Mascotte
Tormen(Tina) |
Arrivata in associazione nel Maggio 2020. Ha due ruoli: essere la mascot del Vivila Sailing Team e tenere rasato il prato della sede. Da buona capretta adora mangiare l'erba, soprattutto quella dei vicini e pascolare lungo l' argine della Livenza. Nel suo tempo libero contribuisce con i soci alla pulizia della spiaggia di Porto. S. Margherita. |
Gianluca Celeprin |
Maestro d’arte riconosciuto dall’Istituto Statale d’Arte di Venezia, consegue la formazione atletica sportiva nelle discipline motociclistiche FIM (con assidua partecipazione a gare internazionali e campionati italiani) dal 1984 al 2010. Dal 1988 al 1998 è Agente di Polizia (dal 1990 Polizia Stradale), imprenditore nella ristorazione dal 1998 al 2016. Si approccia alla vela nel 2014 e successivamente si forma per diventare istruttore di patenti nautiche. Nel 2018 partecipa alla selezione e poi al percorso presso il CNSM di Caorle, per conseguire i titoli di Istruttore di Vela YEM della Federazione Italiana Vela (FIV). È Presidente ed Istruttore-Formatore ASI presso la ASD Vivila Sailing Team nonché fondatore della stessa. In possesso di Certificato SRC e LRC per le comunicazioni digitali in mare. |
Claudio Della Libera |
L'amore per la vita e per il benessere unito ad una grande passione per il calcio, gli permette di debuttare a 16 anni nella ex categoria Serie C2 con l'Euromobil Pievigina. Per 20 anni gestisce a Conegliano un punto vendita di telefonia dedicandosi in parallelo ad un secondo lavoro nella libera impresa, nel settore del Network Marketing, facendolo diventare la sua attuale professione. Nel 2015 consegue la patente nautica vela-motore entro le 12 miglia. In quel periodo conosce Gianluca Celeprin con il quale inizia a condividere le prime esperienze di vela in mare. Con la crescita della passione per il mare, nel 2018 nasce l'idea comune di fondare un'associazione...nasce Vivila. Partecipa a regate, crociere e minicrociere. Esperto di Benessere e d'integrazione alimentare naturale con i brand XS Sports Nutrition e Nutrilite, promuove e consiglia la prevenzione, la sana alimentazione e la corretta integrazione alimentare per migliorare il proprio stile di vita e le performance sportive (progetto pilota alla 500X2 con il supporto della "Cucina di Gioia"). |
Lara Piva |
Si approccia alla vela in deriva (Laser) nel 2010, frequentando alcuni corsi presso il CNSM di Porto Santa Margherita-Caorle. Nel 2011 consegue la Patente Nautica vela/motore oltre le 12 MG e si avvicina alla vela d’altura più di recente partecipando alle regate tramite il Vivila Sailing Team dal 2018. Nel 2019 comincia a collaborare in Associazione per la parte organizzativa di eventi ed attività sociali e partecipa alla gestione amministrativa dell’Asd. Attualemente è atleta della Squadra Agonistica di vela d’altura del Team. Nel settembre 2022 ha conseguito il titolo di istruttore ASI 1° Livello Base. |
Sonya Vaccaro |
Nata a Genova ma ha studiato in Inghilterra. Laureata ad Oxford Brookes University in Business e Lingue, si trasferisce poi in Italia dove è tuttora insegnante di Business Management presso la scuola internazionale di H-Farm a Roncade. Il mare ha sempre fatto parte della sua vita, ma la passione per la vela è nata nel 2017 con il Vivila Sailing Team, associazione che ha contribuito a fondare e di cui ancora oggi fa parte come membro del Direttivo. Consegue la Patente Nautica vela/motore entro le 12 MG nel 2020. Nel 2018 inizia a partecipare alle regate e attualmente è atleta della squadra agonistica della vela d'altura. Nel settembre 2022 ha conseguito il titolo di istruttore ASI 1° Livello Base. |
Anna Maria Da Dalto |
Laurea in lettere con specializzazione in musicologia fanno parte della formazione che è diventata vita lavorativa. Il mare una passione fin dall'infanzia con i primi corsi su laser e flying junior. La navigazione su cabinati a vela una costante, con il conseguimento della patente vela e motore oltre le 12 miglia nel 1999. Altra declinazione della passione per il mare, è la subaquea, con l'ottenimento dei brevetti Cmas e DAN per il primo soccorso in mare. Grazie all'entrata in Vivila Sailing Team nel 2019, tutto questo è stato alimentato da nuovi obiettivi, seguendo corsi di vela d'altura, corsi ormeggio, il corso Rya GMDSS Short Range Certificate e il corso Safety Emergency and Survival at Sea. Ci sono state inoltre partecipazioni a regate d'altura e in match race con i monotipo Meteor. A Settembre 2022 ha ottenuto la qualifica di 'Istruttore ASI 1° Livello Base e ora la strada continua fin dove la porterà il vento. |
Francesco Nasato |
Laureto in ingegneria Aerospaziale nel 2005 consegue un Master in Yacht Design nel 2008, si specializza nella vela dal 2006 con il conseguimento di vari titoli RYA, consulente nella progettazione di vele e attrezzature di coperta dal 2012 ad oggi per importanti velerie., comincia a regatare nel 2010 partecipando attivamente in equipaggi professionali con risultati eccellenti nei ruoli di trimmer, timoniere, tattico e navigatore.Ufficiale di regata FIV nel 2017 Istruttore della LNI e Dinghy dal 2008, Istruttore Derive dal 2013, consegue tra l’altro anche il titolo di Istruttore di vela YEM della FIV nel 2018. Tra le sue innumerevoli esperienze, anche windsurf e Kite. In possesso di brevetto OpenWater (2012) e DeepWater (2019). Ottimo conoscitore della lingua inglese; istruttore di nuoto. |